Carpisa oggi è di fatto uno dei brand più noti nella vendita di valigie e accessori, ma, rappresenta anche un’interessante opportunità di business per chi vuole fare impresa. Carpisa infatti da la possibilità di accedere alla sua rete di franchising tramite l’apertura di un negozio. In questo breve articolo, vedremo come è possibile aprire in negozio Carpisa in franchising. Ma partiamo dal principio spendendo due parole per capire di quale brand stiamo parlando.
Il brand Carpisa
Il brand Carpisa, orgoglio tutto italiano, di proprietà della Kuvera SPA, nasce nel 200, specializzandosi nella produzione e vendita di borse, pelletteria, valigie e accessori. Questo marchio, facilmente distinguibile dal simbolo della tartaruga, in poco tempo diventa di fatto un fenomeno commerciale arrivando a contare oltre 1500 dipendenti tra tutte le sue sedi sparse per il territorio. Oggi Carpisa vanta una rete di oltre 530 punti vendita in franchising sia su territorio nazionale, sia all’estero
Franchising più redditizi, scopri quali i migliori settori e cosa aprire per fare soldi
Aprire un attività Carpisa
Come detto in principio Carpisa da la possibilità a imprenditori o aspiranti tali, di aprire un’attività in franchising sotto il proprio brand e per fare questo, non richiede esperienze pregresse nel settore di riferimento.
I contratti offerti sono della durata minima di cinque anni, durante i quali Carpisa offre l’uso gratuito del proprio brand, oltre che altri servizi e prestazioni gratuite come, marketing, pubblicità, allestimento e formazione del personale.
Di rimando, chi sceglie di affiliarsi si impegna a informatizzare il negozio, stipulare un’assicurazione per furto e incendio, ad aderire alla carda fedeltà CyaoCard e ai processi Omnichannel, a concorrere al pagamento degli oneri di trasporto e ad acquistare e rivendere unicamente prodotti a marchio Carpisa.
Leggi anche: Idee di Franchising 2022: quale attività aprire
La formula di franchising Carpisa
La formula di franchising prevista da Carpisa, parte dalla stipulazione di un contratto di almeno 5 anni e prevede i seguenti servizi:
- La scelta della location da parte della casa madre;
- La formazione del personale, con stage periodici;
- Assistenza continua prima e dopo l’avvio dell’attività;
- Pubblicità gratis in fase di apertura;
- Assistenza tecnica su comunicazioni sia istituzionali che interne alla rete commerciale.
Per quanto riguarda i costi invece, aprire un negozio Carpisa in franchising, non richiede il versamento di royalties o fee d’ingresso, ma gli unici oneri a carico degli affiliati sono relativi all’arredo e all’esecuzione dei lavori. Nel dettaglio sarà:
- Spesa di 650Euro per gli arredi;
- Spese variabili in base allo stato dello location, riguardo impianti e messa a norma dei locali.
Leggi anche: aprire un franchising di accessori, moda e gioielli
Vantaggi del franchising Carpisa
- I vantaggi di aprire un Franchising Carpisa, in generale sono simili ad altre tipologie di franchising, ma ce ne sono alcuni dei quali tener conto. Tra i vantaggi più interessanti offerti dal Franchising Carpisa possiamo trovare:
- Rinnovo costante dell’immagine, grazie all’uscita frequente di nuove collezioni;
- Rifornimento settimanale di prodotti, dando una continua e costante disponibilità di merce;
- Impatto più che marginale dei periodi di saldi, dato dalla proposta costante di nuove collezioni.
Leggi anche: Come aprire un negozio di bigiotteria in franchising