Franchising Advisor » Aprire in franchising » Aprire un negozio di cosmetici in franchising 

Aprire un negozio di cosmetici in franchising 

aprire un negozio di cosmetici in franchising

Creme per il corpo, prodotti per la cura dei capelli e trucchi: cosa li accomuna? Sono prodotti cosmetici e si trovano in ogni casa. 

Ecco perché potrebbe essere un’ottima idea quella di aprire un franchisee di cosmetici con i più grandi marchi italiani. Ma, prima di tutto, andiamo a controllare l’entità delle richieste del mercato di cosmetici. 

Aprire un negozio di cosmetici: le richieste del mercato

Il mercato dei prodotti cosmetici è davvero ampio. Oltre ai cosmetici standard, ci sono anche marchi famosi che prestano particolare attenzione alle modalità di realizzazione dei loro prodotti.

Stiamo parlando di naturalezza, di disponibilità degli ingredienti e di proprietà adatte a persone che hanno esigenze particolari, come coloro che sono allergici a particolari ingredienti oppure optano per prodotti formulati con ingredienti che non sono stati testati sugli animali. 

Bisogna anche ricordare che il settore dei cosmetici è trasversale, ossia copre un po’ tutte le fasce d’età e tutte le opportunità di consumo.

Alcuni marchi occupano una posizione unica sul mercato e si rivolgono a determinati segmenti. Con una minima conoscenza di questo settore, chiunque è in grado di trovare alcuni marchi molto noti che rientrano in questo ambito.

Basta semplicemente pensare al brand che si avvicina maggiormente alla visione che si ha sulla cosmesi. Un modo questo molto utile per scegliere i marchi a cui rivolgersi e ricevere tutte le informazioni necessarie per aprire un  franchising di successo nel settore della cosmetica.  Il settore cosmetici oggi può essere sia un franchising estero che italiano, e non riguarda più soltanto le donne. Ne parliamo di seguito. 

Leggi anche: Come aprire un’attività di bigiotteria con un Franchising

Potrebbe interessarti anche: Aprire un Franchising di Estetica di successo

Aprire un negozio di cosmetici: le richieste del mercato

Cosmetici: non più solo per donne

Un tempo, i cosmetici erano rivolti principalmente alle donne, ma oggi c’è un crescente interesse per il sesso maschile, con linee di prodotti speciali in tutti i segmenti di mercato, dai prodotti di fascia alta alle linee commerciali e a basso costo. 

Non dimentichiamo nemmeno i prodotti per la cura del bambino. I marchi cosmetici più noti lanciano spesso linee speciali per adulti.

Inoltre, nonostante la proliferazione dei negozi online, rimane ugualmente costante la presenza di negozi di cosmetici e make-up sia nelle zone commerciali delle città che nei centri commerciali, anche grazie all’emergere di alcune insegne monomarca molto note. 

In particolare, molti acquirenti preferiscono acquistare prodotti nei negozi fisici per la loro unicità, come il desiderio di provare nuovi prodotti e di ricevere consigli dai venditori.

Ma cosa bisogna fare per aprire un negozio di cosmetici? Vediamolo di seguito. 

Cosa devo fare per aprire un negozio di cosmetici?

Per aprire un negozio di cosmetici, è necessario quanto segue:

  • aprire una partita IVA;
  • iscriversi alla Camera di Commercio territorialmente competente, ossia quella della città in cui si intende aprire il negozio;
  • inviare la comunicazione unica al Comune di inizio attività;
  • iscriversi all’INAIL e all’INPS

Formalmente, come abbiamo visto, l’apertura di un negozio di cosmetici è piuttosto semplice. Tuttavia, tanti franchisor mettono a disposizione l’assistenza necessaria per il disbrigo di tutta la documentazione di cui sopra, nonché l’individuazione della sede più adatta per aprire il negozio. 

L’ubicazione del negozio è molto importante, quindi è sempre consigliabile dedicare tempo a questo aspetto. Alcuni franchisor hanno requisiti specifici non solo per la sede, ma anche per l’area e per le vetrine. Il consiglio è di scegliere un’area ad alto traffico pedonale, situata almeno in un centro urbano di medie o grandi dimensioni o in un frequentatissimo centro commerciale.

Inoltre, è importante controllare l’eventuale presenza di altri marchi di cosmetici per capire se c’è spazio per l’apertura in zona di un nuovo negozio. 

Di solito il franchisor offre supporto in tal senso. Quindi, prima di optare per il brand di cosmetici da prendere in franchising, riflettere sulla possibilità di un’esclusiva territoriale e se nelle vicinanze sono già presenti negozi del medesimo marchio. Il problema non sussiste nel caso si opti per un franchising e-commerce di cosmetica, anche se in questo caso è necessario lavorare per rendere popolare il proprio brand online.

È consigliabile avere una conoscenza dei cosmetici per essere certi di riuscire a soddisfare le esigenze e le pretese di tutti i clienti; infine è necessario un magazzino anche di piccole dimensioni e di uno spazio espositivo utile a mostrare tutti i prodotti.

Leggi anche: Idee di Franchising 2022: quale attività aprire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *