Se ami essere circondato di libri dovresti valutare l’opzione di aprire una libreria in franchising. Certo, dovrai valutare attentamente la scelta, tenendo in considerazione la concorrenza degli e-shop dei libri ma senza demordere in quanto anche una libreria fisica può diventare un business di successo.
Continua a leggere quest’articolo per capire:
- cosa serve per aprire una libreria in franchising;
- quali sono le procedure burocratiche da avviare;
- quanto costa aprire una libreria in franchising.
Per aprire in franchising, dovrai infatti considerare anche dei piccoli investimenti per promuovere la tua attività, come ad esempio campagne di marketing e comunicazione mirate a trovare tutti gli appassionati dei libri che ancora vedono nel libraio quella figura che potrà consigliarli nella scelta del giusto libro in base ai propri interessi.
Ti potrebbe interessare anche: Il contratto di Franchising, durata, rinnovo, recesso
Libreria in Franchising: la scelta del locale e l’Iter burocratico
Partiamo innanzitutto dalla scelta della location dove poter aprire la libreria in franchising. È necessario trovare il posto giusto, senza però eccedere. Per far ciò serve un locale che non sia troppo grande ma che possa ospitare tutti i libri necessari e che possono interessare ai potenziali clienti della libreria.
Sarebbe meglio puntare su una zona molto frequentata così da aumentare le possibilità che più persone entrino in libreria, soprattutto se è sita nel centro di una città. Ben diverso invece, è il discorso della location della libreria in periferia in quanto la concorrenza sarà nettamente inferiore.
A questo punto, è necessario avviare l’iter burocratico che prevede:
- apertura della partita IVA con codice ateco di riferimento n. 47.61.00 per il “Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati”;
- registrare l’attività al Registro delle Imprese della Camera di Commercio locale;
- registrare l’attività al Registro delle Imprese della Camera di Commercio locale;
- inviare la SCIA, cioè la “Segnalazione di inizio attività” al Comune;
- avere il permesso dei vigili del fuoco se nella libreria si supera una certa quantità di tonnellate di carta;
- inviare al Comune la richiesta di autorizzazione ad esporre l’insegna;
- aprire le posizioni INPS, iscrivendosi alla cassa “Artigiani e Commercianti” e “Inail”;
- richiedere tutte le autorizzazioni necessarie, come quella per l’igiene, per la sicurezza e l’agibilità del locale.
Se desideri aprire una libreria con un angolo bar all’interno dovrai anche richiedere l’autorizzazione per le uscite di sicurezza, i bagni e i dipendenti dovranno seguire un corso di primo soccorso ed avere la licenza per la somministrazione di alimenti e bevande (SAB).
Quanto costa aprire una libreria in Franchising?
Non resta che fare una stima dei costi per aprire una libreria in franchising considerando vari fattori. Se l’investimento medio è tra i 50 e i 100mila euro per aprire una libreria i costi si abbassano con il franchising.
Se però punti ad un bar-libreria le spese potrebbero essere più alte. Dovrai successivamente considerare anche:
- l’affitto del locale;
- le spese per le utenze;
- i costi per l’arredamento;
- i costi per la scaffalatura;
- i costi per il software utile per la gestione della libreria.
Sappi che ci sono anche le spese per acquistare i libri o in conto assoluto, cioè paghi dopo 60-80 giorni indipendentemente dalla vendita, o in conto deposito, ovvero si pagano solo i libri venduti. Prima di avviare il progetto è consigliato abbozzare un business plan dettagliato, così da fare anche un punto sugli aspetti economici e finanziari.