L’Hotel Franchising o franchising alberghiero vede come franchisor, ovvero il soggetto che vende a terzi il proprio marchio e i diritti per usufruirne, un marchio alberghiero come ad esempio Hilton, per citare il più noto.
Per aprire un Hotel Franchising, il franchisee, ovvero il soggetto che acquista i diritti per usufruire dei vantaggi connessi al brand, deve firmare un contratto di franchising e pagare al franchisor le commissioni iniziali e correnti, che comprendono l’investimento iniziale, il marketing, la conformità al marchio e il controllo di qualità.
Inoltre il franchisor fornisce al franchisee il manuale del marchio e delle operazioni, e in alcuni casi anche un servizio di supporto su chiamata e la supervisione delle attività.
Ti potrebbe interessare: Aprire un franchising sulla ristorazione
Come acquistare un franchising di hotel
Per aprire in franchising una struttura alberghiera è bene informarsi al meglio per capire in quali brand conviene investire e seguire alcuni accorgimenti.
Il primo consiglio è quello di valutare le proprie finanze e valutare attentamente i costi, in quanto l’investimento in un franchising di hotel può essere ingente e spesso può ammontare anche a migliaia di euro.
Una valutazione preliminare delle proprie finanze è necessaria per decidere secondo le proprie possibilità l’importo da investire e le opzioni di franchising disponibili. Inoltre è possibile valutare delle opzioni di franchising a un costo più contenuto, opzione che permette comunque di rilanciare un albergo sfruttando il know-how di professionisti del settore.
Gli ultimi, fondamentali consigli sono quelli di assicurarsi sempre che la catena di hotel nella quale desideri investire sia ben strutturata e di prendere tutto il tuo tempo al fine di decidere oculatamente.
Potrebbe interessarti anche: Come aprire un’agenzia di viaggi in franchising
Albergo in Franchising: come organizzarsi
Dopo aver compiuto un’attenta analisi delle tue finanze, occorre valutare i vantaggi e gli svantaggi delle opzioni disponibili.
Una volta che hai un quadro completo della situazione, con una panoramica degli hotel che si trovano nella tua area geografica, nel tuo settore di interesse e che rientrano nel tuo budget, è possibile iniziare a scegliere le catene alberghiere che più ti aggradano. Un fattore che può aiutarti nella scelta può essere la consultazione dei siti web degli alberghi, per capirne meglio la filosofia aziendale e l’organizzazione.
Leggi anche: Bar in Franchising a costo zero
Abbina le tue capacità (e le tue finanze) al giusto franchising di hotel
Una volta individuati i franchising alberghieri che rientrano nei tuoi interessi, puoi iniziare a comprendere se il brand è compatibile con le tue capacità di investimento.
Gli hotel in franchising sono declinati in diverse tipologie, che vanno dai motel economici agli hotel di lusso. Altri propongono anche l’utilizzo di una sala conferenze e ciò li rende adatti agli uomini d’affari che viaggiano spesso per lavoro, mentre altre opzioni come il servizio bar e i pasti a servizio completo sono adatti anche ai turisti e alle famiglie.
Le possibilità sono tantissime, e per questo è bene conoscere i propri punti di forza e in questo modo scegliere il franchising di hotel più indicato alle tue preferenze.
Leggi anche: Franchising corner, cosa significa e quali sono i vantaggi
Rivedi il contratto di franchising
Per avviare l’attività del franchising alberghiero, il documento fondamentale è il contratto di franchising: questo include tutti i dettagli, come la tipologia di hotel e la sua posizione geografica, il budget di marketing, i documenti operativi forniti dal franchisor e le sue metodologie di supervisione.
Tali accordi di franchising non sono negoziabili, per cui prima di firmarli ti consigliamo di contattare un avvocato che esamini il contratto e si assicuri che stai sottoscrivendo un accordo legale ed equo
Leggi anche: Aprire un Franchising in Spagna: come funziona, come fare