Il mercato della ristorazione in franchising abbraccia nicchie di mercato molto diverse, una di queste è quella della vendita di piatti di carne Fassona di alta qualità attraverso Fassoneria Franchising.
L’intero progetto è nato nel 2013 e coinvolge allevatori di bovini per carne Fassona, il Consorzio di Tutela della Razza Piemontese ed esperti di comunicazione e marketing.
La Fassoneria Franchising in questo modo assicura un’assistenza completa a chiunque sia interessato a scegliere questa attività imprenditoriale nel mercato della ristorazione.
Leggi anche: Aprire Kai Poke in Franchising
Inoltre esistono due diverse proposte di franchising tra cui il franchisee può scegliere:
- il franchising della ristorazione con l’apertura di un vero e proprio ristorante con un menù che rispetta la qualità di Fassoneria Franchising,
- l’apertura di un piccolo locale take away che offre sempre e comunque carne di alta qualità.
Indubbiamente le proposte di Fassoneria hanno necessità diverse sia a livello organizzativo che di investimenti iniziali e supporto al franchisee.
Vediamo, più nel dettaglio, ognuno di questi aspetti.
Leggi anche: Aprire un franchising sulla ristorazione
Fassoneria in franchising: Supporto per i franchisee
Il supporto che Fassoneria Franchising riserva ai propri franchisee è completo al 100% sia in caso di apertura di un ristorante sia se si procede con l’apertura di un bistrot take away.
L’assistenza si concentra su tre macroaree:
- prodotti di qualità in linea con il franchising
- la comunicazione, il marketing e le attività pubblicitarie,
- la logistica del locale.
In modo particolare, per quanto riguarda i prodotti, Fassoneria Franchising offre:
- una serie di ricette che esaltano il gusto della carne e abbinamenti di gusto speciali,
- la lista dei fornitori scelti che propongono carni di qualità prediligendo fornitori locali,
- fornitura dei prodotti esclusivamente riservata ai franchisee,
- il rapporto qualità/prezzo che riesce ad attrarre una grande massa di clienti.
Per quanto riguarda la comunicazione, il marketing e la pubblicità invece, il gruppo offre supporto in termini di:
- fornitura di tutti i materiali pubblicitari che servono per raccontare al cliente la storia del brand e i valori, sottolineando la qualità dei prodotti,
- consulenza pubblicitaria periodica e anche durante la fase dell’apertura del locale,
- ufficio stampa disponibile per eventuali pubblicazioni online e offline.
Infine, il franchisor offre consulenza e formazione per tutte le attività che riguardano la logistica del locale:
- supporto per la scelta e la progettazione del locale,
- valutazione delle location per scegliere la migliore,
- assistenza nell’allestimento del ristorante o bistrot.
Infine, il supporto di Fassoneria Franchising abbraccia anche la formazione continua del franchisee offrendo corsi di formazione all’inizio dell’attività e anche periodici.
Leggi anche: Aprire “La Piadineria” in Franchising
Requisiti e Investimento del Franchising
L’investimento richiesto per aprire il franchising è mediamente di 27.900 euro.
Il franchisee deve rispettare questi requisiti:
- per il ristorante, una superficie minima tra gli 80 e i 140 mq, per il bistrot, una superficie minima tra i 25 e i 45 mq;
- gestione del ristorante con minimo 3/6 persone, gestione del bistrot con minimo 2/3 persone,
- fiducia e rispetto dell’immagine del brand e degli altri affiliati.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per aprire un ristorante con Fassoneria Franchising.
Leggi anche: Idee di Franchising 2022: quale attività aprire