Franchising Advisor » Aprire in franchising » Franchising B2B: cos’è e come aprire un Franchising di servizi alle imprese

Franchising B2B: cos’è e come aprire un Franchising di servizi alle imprese

B2B in Franchising

Il mondo dei servizi B2B alle imprese attualmente rappresenta un investimento potenzialmente proficuo per tutti colori che aspirano a diventare imprenditori, a causa dei costi di avvio e gestione molto contenuti.

In questo articolo di spiegheremo come tutto il necessario per fare il proprio ingresso nel settore dei servizi alle imprese, uno dei franchising migliori del momento. 

Che cos’è il Franchising B2B

che cos'è il franchising b2b

Le aziende di ogni ambito si rivolgono ad aziende terze per qualsiasi tipo di esigenza, e infatti alle attività che offrono servizi B2B vengono affidati numerosi compiti come:

  • le consulenze di natura più disparata 
  • la selezione e gestione delle risorse umane
  • il marketing e la comunicazione
  • lo sviluppo di app, software e siti web
  • i servizi di logistica, di progettazione e molti altri.

Tra le attività di servizi alle imprese, al giorno d’oggi sono più redditizie quelle che lavorano all’innovazione, allo sviluppo di nuove tecnologie e di servizi che permettono di non farsi sopraffare dai cambiamenti del mercato e di restare competitivi: ad esempio le attività di servizio di delivery, le agenzie di programmazione per gli e-commerce, le agenzie di comunicazione digitale, ma anche le ditte che offrono servizi di pulizia e sanificazione.

Per dare l’avvio a una proficua attività di servizi B2B bisogna necessariamente riuscire a stare al passo con i nuovi trend e con le esigenze di mercato riuscendo a intercettarli prima del tempo ed essere professionali, competenti ed esperti nel proprio settore di riferimento.

Il Franchising rappresenta una soluzione consigliabile a tutti gli aspiranti imprenditori che vogliono avviare un’attività di servizi alle imprese : d’altronde, si tratta di uno dei franchising più redditizi. 

Un’attività in Franchising di servizi B2B inoltre può essere avviata anche senza possedere particolari esperienze o competenze, ma soprattutto senza la necessità di un luogo fisico dal quale lavorare.

Per aprire un’attività B2B in Franchising è sufficiente un qualsiasi spazio in cui poter lavorare e un budget iniziale per l’avviamento e la gestione. L’investimento oscilla tra un minimo di poche centinaia di euro e un investimento medio di circa 10.000, soprattutto per le attività più strutturate.

Per approfondire: quale Franchising aprire nel 2022 e aprire un’attività in franchising con 10.000 euro

I vantaggi e gli svantaggi del Franchising di servizi alle imprese

i vantaggi e gli svantaggi del Franchising di servizi alle imprese

Le attività B2B in franchising comportano una serie di vantaggi e svantaggi.

Tra i vantaggi sono annoverati:

  • la buona reputazione, con l’affiliazione a un business già noto e apprezzato;
  • semplicità nella gestione, assistenza e formazione, perché il Franchising permette di entrare in una struttura imprenditoriale già rodata e stabile, che offre continua assistenza e formazione e un significativo supporto nella gestione delle attività;
  • costi ridotti per l’organizzazione e gestione, in quanto non devono essere sostenuti dall’imprenditore affiliato;
  • rischi contenuti, perché si entra a far parte di una realtà imprenditoriale già collaudata, della quale sono già noti i punti di forza e le eventuali problematiche;
  • maggiori opportunità di accedere al credito, perché l’affiliato trarrà dal Franchising maggiori opportunità di stringere accordi convenienti con banche ed enti di finanziamento.

Tra gli svantaggi invece abbiamo:

  • un ridotto margine di indipendenza, perché le attività di Franchising impongono agli affiliati delle modalità di gestione standard e dei vincoli da rispettare;
  • basso livello di reattività, perché ogni variazione della strategia aziendale e della politica gestionale deve essere vagliata e approvata dal Franchisor, e ciò dilata le tempistiche;
  • marcata standardizzazione, che se da un lato semplifica le attività, dall’altro gli impediscono di sperimentare e di prendere iniziativa in qualsiasi ambito dell’impresa;
  • difficoltà di rivendita, perché il Franchise non può essere rivenduto a proprio piacimento: il potenziale acquirente dovrà essere prima valutato e approvato dalla casa madre.  Per approfondire: Franchisor e Franchisee: chi son e di cosa si occupano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *