Franchising Advisor » Aprire in franchising » Franchising di Arredamento: come funziona

Franchising di Arredamento: come funziona

Franchising di Arredamento: come funziona

Il franchising di arredamento consente l’accesso a condizioni estremamente vantaggiose, oltre a importanti semplificazioni per ciò che concerne le fasi di avvio e la gestione della stessa attività.

Inoltre, quando si aderisce a una rete di franchising è possibile sfruttare totalmente il potere del brand a livello commerciale, applicando prezzi molto concorrenziali e aggiornando in modo costante tutti i prodotti in base alle tendenze dettate dal mercato consumer.

Ovviamente, l’apertura di un negozio di arredamento in franchising comporta la capacità di sapersi distinguere dagli altri competitor.

Nel caso specifico, si parla di gamma di prodotti, che deve essere originale, varia, aggiornata costantemente, sempre di tendenza e che abbia un rapporto qualità/prezzo veramente ottimo.

Al di là di questo, il brand dovrà essere costantemente consolidato. In che modo? Incrementando la sua reputazione online, cercando di fidelizzare nel miglior modo possibile la clientela e creare campagne promozionali continue ed efficaci.

Soltanto in questo modo si potrà comunicare la propria mission e acquisire un numero sempre maggiore di clienti.

Gestendo poi in modo oculato finanze, risorse umane e magazzino, il negozio funzionerà sempre in modo efficace.

Quanto detto potrebbe essere fatto in modo autonomo? Sì, ma è una scelta non propriamente semplice, soprattutto per coloro che si stanno affacciando a questo mercato per la prima volta oppure al mondo dell’imprenditoria in generale.

Quindi, è più opportuno affidarsi alla formula del franchising per avviare un’attività di arredamento. Ma cosa occorre per l’apertura di un negozio? Vediamolo di seguito.

Cosa Serve per aprire un Franchising di Arredamento

L’apertura di un negozio di arredamento in franchising non comporta il possesso di qualifiche specifiche e nemmeno di esperienze pregresse, titoli di studio oppure conoscenze e capacità particolari.

Certo, se si posseggono esperienze pregresse in questo settore è già un bel vantaggio, soprattutto a livello di capacità di organizzazione, di vendita, di comunicazione ed economiche.

La casa madre, durante la fase preliminare, espliciterà eventuali requisiti attitudinali, personali e di esperienza. Inoltre, chiederà anche dove sarà localizzata l’attività, quale sarà la dimensione minima del locale e controllerà il bacino di utenza, la visibilità del locale e altro.

Per aprire un franchising arredamento, l’investimento minimo richiesto è compreso tra i 20.000 e i 50.000 euro.

Per quanto riguarda pratiche burocratiche, gestione, formazione, adempimenti commerciali, fiscali e amministrativi, sarà compito della casa madre affiancare il franchisee e assisterlo in questa fase.

Ma quali sono i pro e i contro del franchising arredamento? Ne parleremo nel prossimo paragrafo.

Pro e contro del Franchising

I pro di un franchising di arredamento sono i seguenti:

  • format collaudato;
  • modalità consolidato a livello gestionale, organizzativo e di know-how;
  • brand molto noto;
  • formazione e aggiornamento costante;
  • visibilità offline e online;
  • layout standard;
  • centralizzazione delle campagne marketing;
  • prodotti adeguatamente selezionati;
  • acquisizione e fidelizzazione dei clienti;
  • vantaggiose condizioni commerciali;
  • merce in conto vendita e reso invenduto;
  • completa fornitura di attrezzature, arredi, hardware, software, insegne, divise, materiale promozionale, vetrofanie, ecc.;
  • supporto totale sia prima che dopo l’apertura dell’attività.

Invece, tra i contro dell’apertura di un negozio di arredamento in franchising ci sono la libertà limitata in quanto a personalizzazione e iniziative, l’obbligo a rifornirsi in forma centralizzata, i pagamenti sia iniziali che periodici, le fidejussioni o le garanzie sulla merce in conto vendita.

Leggi anche: Idee di Franchising 2022: quale attività aprire

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *